Max Mara FW 2025/2026: Romantic Vibes e Eleganza Intellectual Chic in Passerella
- Eleonora F.
- 27 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 apr
La sfilata Max Mara per l'autunno-inverno 2025-2026, presentata oggi durante la Milano Fashion Week, ha saputo fondere magistralmente l'ispirazione letteraria delle sorelle Brontë con l'eleganza moderna, offrendo una collezione che celebra l'ambizione e la sensibilità della donna contemporanea.


Come appassionata di Max Mara, uno dei miei brand prediletti, sono rimasta affascinata da come la maison abbia reinterpretato capi iconici come i cappotti redingote e le gonne a ruota, creando un guardaroba "intellectual chic" e romantico. La collezione intraprende un viaggio che parte dalle atmosfere selvagge delle brughiera inglesi, evocando le protagoniste dei romanzi di Charlotte ed Emily Brontë, per arrivare a esprimere il lato più romantico e determinato della donna di oggi.
La frase tratta da "Cime tempestose" di Emily Brontë, «Vorrei essere di nuovo una ragazza, metà selvaggia e resistente, e libera», ha introdotto perfettamente l'essenza della sfilata. Un mondo in cui l'ambizione e la tenacia si intrecciano con l'espressione dei sentimenti più profondi. Ian Griffiths, direttore creativo di Max Mara, ha dichiarato: «In un mondo minaccioso si sente il bisogno di romanticismo», sottolineando come la collezione miri a esplorare un'anima più profonda e rustica, trovando una connessione autentica con la modernità.
La palette cromatica abbraccia tonalità monocromatiche tipiche di Max Mara, come il bordeaux, il nero, il cammello e il "cascia", una sfumatura naturale del cashmere. I materiali pregiati, tra cui il cashmere e la lana, sono stati lavorati con maestria per creare capi che uniscono comfort e raffinatezza. Le silhouette presentano corpetti aderenti che si aprono in ampie gonne e pantaloni a gamba larga, stretti in vita per esaltare la figura femminile. La maglieria a coste e i collant alti fino alla coscia aggiungono un tocco sensuale e contemporaneo. I capispalla, fluidi ma strutturati, sono arricchiti da doppi cinturini che accentuano la forma, mentre i colletti a scialle possono trasformarsi in cappucci protettivi, offrendo versatilità e stile.


Questa collezione rappresenta un perfetto equilibrio tra rigore ed emozione, dove la disinvoltura impeccabile di Jane Eyre incontra la ribellione di Catherine Earnshaw. Max Mara riesce ancora una volta a celebrare la creatività italiana, proponendo capi che raccontano storie profonde e appassionate, capaci di emozionare e ispirare.
Comentarios