top of page
Cerca

Fondazione Achille Castiglioni presenta - Riedita: il design come racconto di un’eredità viva

  • Immagine del redattore: Eleonora F.
    Eleonora F.
  • 6 apr
  • Tempo di lettura: 2 min


Alla Fondazione Achille Castiglioni, il progetto che risveglia la memoria creativa alla Milano Design Week 2025

Cosa significa rieditare nel design? Non è solo ristampare un oggetto del passato, ma restituirgli voce, senso, contesto. È un atto affettuoso e audace insieme, che sfida il tempo e ne celebra l’essenza. È proprio questo che accade con Riedita, la nuova mostra della Fondazione Achille Castiglioni, visitabile su prenotazione dall’8 al 13 aprile 2025 durante la Milano Design Week.


Invito Riedita alla Fondazione Achille Castiglioni

Scene visionarie per oggetti rivelati

Non è una semplice esposizione. Riedita è una narrazione in quattro atti, o meglio in quattro “scene” oniriche curate con immaginazione da Marco Marzini, in dialogo profondo con l’archivio Castiglioni. Gli oggetti esposti sono il frutto di una ricerca d’archivio meticolosa e appassionata, e oggi, grazie a partner d’eccellenza, trovano una nuova vita.

C'è Comodo, c’è Trio, c’è il tavolo Morbio e la sedia Lierna; c’è un rubinetto mai prodotto e oggi finalmente realizzato con le tecnologie contemporanee. E poi c'è una trasformazione poetica: la lampada Taraxacum 88 diventa un tappeto tessuto a mano, come se il disegno tecnico si fosse sdraiato per sognare.

Tutto è progettato con un'idea di ri-edizione che non è replica, ma interpretazione: un ascolto profondo dell’oggetto, della sua storia e delle mani che lo re-immaginano per oggi.


Un archivio come costellazione viva

Il parallelismo con l’allineamento dei pianeti non è casuale: proprio come un evento astronomico raro, anche Riedita nasce da una fortunata congiunzione. Sei progetti di Achille Castiglioni tornano alla luce – alcuni per la prima volta in assoluto – grazie a una sinergia preziosa tra la Fondazione e aziende come Karakter, Meritalia, Mamoli e Illulian.

Il design, qui, non è solo forma o funzione. È memoria attiva, eredità progettuale che continua a generare cultura. Perché, come ricorda Marco Marzini, “rieditare è raccontare eredità rare”.

La mostra è arricchita da uno sguardo fresco e curioso: quello degli studenti IUAV che hanno ripreso, studiato e prototipato i progetti, offrendo uno sguardo generazionale sul lavoro di Castiglioni.


E tu, quale oggetto del passato vorresti vedere rinasce grazie al design?

A volte, il futuro ha bisogno di tornare indietro per fare un passo avanti.


Riedita è visitabile solo su prenotazione presso la Fondazione Achille Castiglioni, in Piazza Castello 27, Milano.

Dall’8 al 13 aprile 2025 – durante la Milano Design Week.🔗 Info: fondazioneachillecastiglioni.it


Commenti


bottom of page